Si chiama I FIV Good ed è tris di progetti (Psicologo on the road, LoveLab e MotivArte) che promuovono il ben-essere psicofisico per tutte le età, nel periodo post pandemico. Come? Offrendo un sostegno psicologico professionale (e gratuito), attivando dei “laboratori” di educazione all’affettività nelle scuole e attraverso incursioni artistiche (formato manifesto) in giro per Figline e Incisa.
PSICOLOGO ON THE ROAD – “Sali. Qui ti possiamo aiutare e offrire un supporto gratuito”
Dopo il successo delle edizioni 2022/23 e 2024 , il camper dello “Psicologo on the road” di Studio Psiche torna anche nel 2025 a Figline e Incisa Valdarno, Comune che per primo ha creduto nel progetto che punta a sensibilizzare al tema della salute mentale offrendo un sostegno psicologico professionale nei luoghi del territorio di maggiore affluenza: i mercati e le piazze.
Come negli anni passati, la terza edizione del progetto prevede 5 sedute gratuite a persona, finanziate dal Comune di Figline e Incisa Valdarno e dedicate ai suoi residenti, che potranno prenotare le loro consulenze ai seguenti contatti: 320 0978601 e 338 9561506.
Il servizio si svolge a bordo di un camper, che sosterà il martedì (durante il mercato) in orario 10-13 e il giovedì in orario 15-18 a Figline, all’ombra della torre di Palazzo Pretorio (in Vicolo libri); il venerdì (durante il mercato) in orario 10-13 a Incisa, in via Olimpia. In quelle stesse date e fasce orarie, per chi è sprovvisto di prenotazione sarà comunque possibile richiedere informazioni o fissare il proprio appuntamento negli slot disponibili.
Inoltre, il camper farà un’ulteriore tappa territoriale anche nel piazzale dell’Istituto Superiore “Giorgio Vasari”, per offrire consulenze gratuite (autorizzate dai genitori, per i minorenni) o sessioni di mindfulness anche ai suoi studenti, in date che di volta in volta saranno concordate con la dirigenza scolastica, per aiutarli a superare l’ansia da valutazione di fine anno o da esami.
Info sulla seconda edizione
Info sulla prima edizione del progetto
LoveLAB diventa “Plus”
Sono cinque le unità formative (afferenti rispettivamente alle aree affettivo-relazionale, medica e sessuologica, giuridica e socio-digitale) del progetto LoveLab+, dedicato agli adolescenti e curato dall’agenzia formativa Foreda su mandato del Comune di Figline e Incisa Valdarno e incentrato sull’educazione all’affettività e alla sessualità.
Obiettivo: usare un approccio trasversale e multidisciplinare per promuovere relazioni sane e positive, tra coetanei o con gli adulti. Il target di riferimento sono infatti i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado: un’età particolarmente delicata e ricca di cambiamenti, sia da punto di vista emotivo che fisico. Grazie al supporto di esperti (un medico, una psicologa e psicoterapeuta, due avvocati e una formatrice e ricercatrice socio-digitale ), i ragazzi si interrogheranno su temi di stringente attualità (disturbi alimentari, bodyshaming, uso dei social media, gestione delle emozioni, ascolto di sé e tanto altro), con l’obiettivo di imparare ad accettare se stessi e gli altri ed evitare i conflitti genitore-figlio o tra coetanei tipici di quella fascia d’età. Inoltre, il progetto si propone di supportare i ragazzi in età scolare, in quanto particolarmente colpiti dalle restrizioni pandemiche.
In particolare, i ragazzi impareranno a:
-Sviluppare un pensiero critico intorno agli stereotipi estetici, affettivi e sessuali proposti dai mass media e circolanti nella cultura attuale, con gli opportuni rimandi storici;
-Articolare il concetto di “sessualità” – spesso ridotto al solo rapporto sessuale – e conoscerne le componenti psico-biologiche presenti fin dalla nascita;
-Affrontare il tema dei cambiamenti fisici, relazionali e cognitivi tipici del periodo adolescenziale, chiarendo i dubbi e le paure degli alunni e delle alunne in merito al loro
sviluppo;
-Approfondire le dimensioni legate all’orientamento sessuale, all’identità di genere e al concetto di famiglia;
-Argomentare criticamente la diffusione della pornografia e il relativo mito della sessualità prestazionale e androcentrica;
-Conoscere i principali metodi di contraccezione sia maschili sia femminili per la prevenzione di gravidanze indesiderate e delle malattie sessualmente trasmissibili;
-Comprendere funzioni e disfunzioni del corpo e della dimensione erotica;
-Riflettere sui propri comportamenti socio-digitali in riferimento alle relazioni tecnomediate attraverso l’uso di app di dating, social media ecc;
-Riflettere sui diritti individuali e collettivi, approfondendo la storia e l’esperienza attivista della comunità Lgbtqia+;
-Conoscere alcune delle principali fattispecie di reato sessuale e argomentare l’imprescindibilità della dimensione del consenso;
-Sviluppare un quadro di valori che mirino a sviluppare comportamenti affettivi e sessuali consapevoli, responsabili e rispettosi di sé e dell’altro/a
Periodo di svolgimento: secondo quadrimestre; anno scolastico 2023/24
MOTIVARTE – “Chi è in cammino cambia idea perché cambia sguardo”, “Il futuro è dei curiosi”, “Impara a fallire e imparerai a vincere”, “Ricorda: il giorno in cui pianti il seme non è lo stesso in cui raccogli i frutti”, “Non è mai troppo tardi per cambiare”, “Ci sarà sempre qualcuno che non vedrà il tuo valore. Fai in modo di non essere tu”, “Cambia prospettiva”, “Ricorda che le cose belle possono sbocciare dai semi dei tuoi momenti più difficili”.
Sono i messaggi artistici e motivazionali che spiccheranno negli spazi dedicati alle pubbliche affissioni del comune, dove Enrica Mannari ha deciso di portare “MotivArte – l’arte scende in strada”. Si tratta di un progetto nazionale di arte pubblica, promosso dalle creative mentor, artista e designer livornese, che ha messo a disposizione del Comune la sua creatività per realizzare dei manifesti con messaggi motivazionali.
Obiettivo: portare avanti una rivoluzione gentile, attraverso incursioni artistiche negli spazi promozionali e pubblicitari, utilizzando parole e immagini che puntano a promuovere la fiducia in sé stessi e le relazioni positive con gli altri. Un’idea subito sposata e fatta propria dall’Amministrazione comunale, che l’ha integrata nel suo “I FIV GOOD”.
Periodo di affissione: dal 4 ottobre al 28 novembre 2022 in giro per Figline e Incisa Valdarno.
Pagina aggiornata il 22/04/2025