Modalità di richiesta
L’istanza di Permesso di Costruire (PDC) può essere presentata dal proprietario o da chi ne abbia titolo e deve essere accompagnata dalla relazione asseverata e dal progetto dei lavori redatti da un tecnico abilitato. L'inoltro avviene esclusivamente da parte del professionista, incaricato dal richiedente tramite procura per la presentazione digitale dell’istanza, mediante portale telematico. I documenti e gli elaborati tecnico-progettuali devono essere firmati digitalmente dal tecnico in formato .p7m.
Qualunque integrazione ed ogni altra comunicazione afferente alla pratica devono essere effettuate come tramite il portale telematico.


Iter procedura
Il procedimento per il rilascio del permesso di costruire si svolge a norma dell’art.142 della Legge Regionale 10/11/2014 n.65:

  • entro 10 giorni dalla presentazione della domanda viene comunicato l’avvio del procedimento del procedimento amministrativo;
  • entro 30 giorni dalla presentazione della domanda viene richiesta l’eventuale documentazione integrativa a completamento dell’istanza, che non siano nella disponibilità dell’Amministrazione;
  • nello stesso termine possono essere richiesta motivate modifiche all’ipotesi progettuale sul quale l’interessato è chiamato a pronunciarsi;
  • entro 60 giorni dalla presentazione della domanda o dell’eventuale documentazione integrativa, qualora siano già presente tutti i pareri, nulla osta o atti di assenso comunque denominati, viene predisposta la motivata proposta per il rilascio del provvedimento conclusivo che viene adottato nei successivi 30 giorni.

Documentazione da presentare
La documentazione da inviare obbligatoriamente è indicata nel portale. A questa il tecnico potrà aggiungere ogni altro documento ritenuto utile ai fini dell’illustrazione dell’intervento.

Modulistica
La modulistica disponibile è la seguente:

  • Modulo di PDC (Modello unico Regionale)
  • Relazione di asseverazione PDC (Modello unico Regionale)
  • Modulo di SCIA edilizia alternativa al Permesso di costruire (Modello unico Regionale)
  • Relazione di asseverazione SCIA edilizia alternativa al Permesso di costruire (Modello unico Regionale)
  • Comunicazione Inizio Lavori (Modello Unico Regionale)
  • Comunicazione di fine lavori (Modello unico Regionale)
  • Allegato Soggetti coinvolti (Modello unico Regionale)
  • Deposito Stato Finale PdC - SCIA (Modello Unico Regionale)
  • Dichiarazione sostitutiva per marca da bollo (solo in caso di presentazione via PEC)
  • Comunicazione variazione titolarità pratica edilizia

I modelli unificati, approvati dalla Regione Toscana, sono scaricabili al seguente link.


Costi

  • I diritti di segreteria in fase di presentazione ammontano a:

            - permesso di costruire € 200,00

            - permesso di costruire variante in C.O. € 200,00

            - permesso di costruire in sanatoria € 200,00

  • I diritti di segreteria in fase di ritiro ammontano a:

           l'importo è calcolato sulla base del contributo di cui all'art. 183 legge regionale 65/2014 da corrispondere:

           - non oneroso € 120,00

           - contributo fino a € 520,00: € 120,00

           - contributo fino a € 1500,00: € 240,00

           - contributo fino a € 4000,00: € 360,00

           - contributo fino a € 10000,00: € 480,00

           - contributo oltre  € 10000,00: € 610,00

  • Marca da bollo da €16,00 in fase richiesta
  • Marca da bollo da €16,00 in fase rilascio

I versamenti per diritti di segreteria possono essere effettuati:

  • presso lo sportello della tesoreria comunale c/o Banca Intesa San Paolo, filiale di Figline Valdarno, piazza M.Ficino;
  • con versamento C/C bancario intestato alla tesoreria comunale c/o Banca Intesa San Paolo filiale di Figline Valdarno, codice IT58 T030 6905 4651 0000 0046 016;
  • con versamento C/C postale n. 25426503 IBAN IT 59 G 07601 02800 000025426503 intestato al Comune di Figline e Incisa Valdarno - Tesoreria Comunale.

Eventuali oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e costo di costruzione, sono calcolati secondo le tabelle vigenti al momento della presentazione della pratica.

Si comunica che a partire dal 01/01/2023 sono in vigore le tabelle approvate con Determinazione n. 187 (R.G. n. 1648) del 28.12.2022


Normativa di riferimento
DPR 6 giugno 2001 n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
Legge regionale 10 novembre n.65/2014 - Norme per il governo del territorio
Regolamento Edilizio vigente

Torna su