Si chiama I FIV Good ed è tris di progetti (Psicologo on the road, LoveLab e MotivArte) che promuovono il ben-essere psicofisico per tutte le età, nel periodo post pandemico. Come? Offrendo un sostegno psicologico professionale (e gratuito), attivando dei “laboratori” di educazione all’affettività nelle scuole e attraverso incursioni artistiche (formato manifesto) in giro per Figline e Incisa.
PSICOLOGO ON THE ROAD – “Sali. Qui ti possiamo aiutare e offrire un supporto gratuito”
È il messaggio su quattro ruote che, in via sperimentale e per tre mesi, sarà possibile intercettare, tre volte a settimana, a Figline e Incisa. Nei mesi di novembre, marzo e aprile, sarà possibile trovarsi davanti al camper dello “Psicologo on the road”. Si tratta di un progetto di StudioPsiche Firenze, specializzato in benessere, sostegno e cura della persona, della coppia, della famiglia e dei gruppi, che su richiesta del Comune scenderà in strada per offrire cinque sedute gratuite a chi busserà alla sua porta. Consigliata (ma non obbligatoria) la prenotazione: in tutte le date, infatti, oltre ad uno psicologo e/o psicoterapeuta, sarà a disposizione anche un operatore di segreteria, che si occuperà del primo accesso e prenderà in carica le richieste.
Dove: lunedì pomeriggio dalle 16 alle 19 e martedì dalle 9 alle 13 in piazza Salvo D’Acquisto a Figline; venerdì dalle 9 alle 13 in via Olimpia ad Incisa.
Quando: dal 31/10 al 30/11; dal 6/03 al 28/04
Professionisti coinvolti:
Dott. Maurizio Cinquini - Psicologo e Psicoterapeuta
Dott.ssa Camilla Niccolai - Psicologa
Prenotazione (consigliata, ma non obbligatoria): 3407281880 - Dott. Molinari
LoveLAB – “Ragione e sentimenti”, “Siamo fatti così”, “Le regole del gioco”, “L’amore al tempo delle app”
Sono le quattro unità formative (afferenti rispettivamente alle aree affettivo-relazionale, medica e sessuologica, giuridica e socio-digitale) del progetto LoveLab, dedicato agli adolescenti e curato dall’agenzia formativa Foreda su mandato del Comune di Figline e Incisa Valdarno e incentrato sull’educazione all’affettività e alla sessualità.
Obiettivo: usare un approccio trasversale e multidisciplinare per promuovere relazioni sane e positive, tra coetanei o con gli adulti. Il target di riferimento sono infatti i ragazzi della scuola secondaria di primo grado: un’età particolarmente delicata e ricca di cambiamenti, sia da punto di vista emotivo che fisico. Grazie al supporto di esperti (un medico, una psicologa e psicoterapeuta, un’ avvocata e una formatrice), i ragazzi si interrogheranno su temi di stringente attualità (disturbi alimentari, bodyshaming, uso dei social media, gestione delle emozioni, ascolto di sé e tanto altro), con l’obiettivo di imparare ad accettare se stessi e gli altri ed evitare i conflitti genitore-figlio o tra coetanei tipici di quella fascia d’età. Inoltre, il progetto si propone di supportare i ragazzi in età scolare, in quanto particolarmente colpiti dalle restrizioni pandemiche.
Periodo di svolgimento: secondo quadrimestre
MOTIVARTE - “Chi è in cammino cambia idea perché cambia sguardo”, “Il futuro è dei curiosi”, “Impara a fallire e imparerai a vincere”, “Ricorda: il giorno in cui pianti il seme non è lo stesso in cui raccogli i frutti”, “Non è mai troppo tardi per cambiare”, “Ci sarà sempre qualcuno che non vedrà il tuo valore. Fai in modo di non essere tu”, “Cambia prospettiva”, “Ricorda che le cose belle possono sbocciare dai semi dei tuoi momenti più difficili”.
Sono i messaggi artistici e motivazionali che spiccheranno negli spazi dedicati alle pubbliche affissioni del comune, dove Enrica Mannari ha deciso di portare “MotivArte - l’arte scende in strada”. Si tratta di un progetto nazionale di arte pubblica, promosso dalle creative mentor, artista e designer livornese, che ha messo a disposizione del Comune la sua creatività per realizzare dei manifesti con messaggi motivazionali.
Obiettivo: portare avanti una rivoluzione gentile, attraverso incursioni artistiche negli spazi promozionali e pubblicitari, utilizzando parole e immagini che puntano a promuovere la fiducia in sé stessi e le relazioni positive con gli altri. Un’idea subito sposata e fatta propria dall’Amministrazione comunale, che l’ha integrata nel suo “I FIV GOOD”.
Periodo di affissione: dal 4 ottobre al 28 novembre in giro per Figline e Incisa Valdarno. Poi anche presso il municipio di Figline e le biblioteche comunali.