Modalità di richiesta
La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata per attività edilizia libera (CILA o CILA-S) può essere presentata dal proprietario o dall’avente titolo utilizzando la modulistica dedicata, comprensiva della dichiarazione asseverata da parte di un tecnico abilitato che dichiari, sotto la propria responsabilità:

  • che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti;
  • che non vi è interessamento delle parti strutturali dell'edificio;
  • gli estremi delle eventuali autorizzazioni obbligatorie previste dalla normative di settore.

L'inoltro avviene esclusivamente da parte del professionista, incaricato dal richiedente tramite procura per la presentazione digitale dell’istanza, mediante portale telematico. I documenti e gli elaborati tecnico-progettuali devono essere firmati digitalmente dal tecnico in formato .p7m
L’invio delle comunicazioni relative ad attività produttive deve essere effettuato esclusivamente tramite il SUAP.

Le Comunicazioni di Inizio Lavori (CIL) che non richiedono l’asseveramento di un tecnico  possono essere trasmesse direttamente dal richiedente anche via PEC o in forma cartacea, presso gli sportelli FACILE FIV.


Documentazione da presentare
La documentazione da inviare obbligatoriamente è indicata nel portale. A questa il tecnico potrà aggiungere ogni altro documento ritenuto utile ai fini dell’illustrazione dell’intervento.

Modulistica
La modulistica disponibile è la seguente:

  • Comunicazione di Inizio Lavori Attività Asseverata Edilizia Libera CILA (Modello Unico Regionale)
  • Comunicazione di Inizio Lavori Attività Edilizia Libera CIL (Modello Unico Regionale)
  • Allegato Soggetti Coinvolti (Modello Unico Regionale)
  • Comunicazione Fine Lavori (Modello unico Regionale)
  • Comunicazione CILA-Superbonus (Modello unico Regionale)
  • Allegato Soggetti Coinvolti CILA-Superbonus (Modello unico Regionale)
  • Deposito stato finale CILA (Modello unico Regionale)
  • Comunicazione variazione titolarità pratica edilizia

I modelli unificati, approvati dalla Regione Toscana, sono scaricabili al seguente link.


Costi

I diritti di segreteria ammontano a:

  • CIL - gratuito
  • CILA - CILA Tardiva - CILAS € 70,00
  • CILA per abbattimento barriere architettoniche - gratuito

I versamenti per diritti di segreteria possono essere effettuati:

  • presso lo sportello della tesoreria comunale c/o Banca Intesa San Paolo, filiale di Figline Valdarno, piazza M.Ficino;
  • con versamento C/C bancario intestato alla tesoreria comunale c/o Banca Intesa San Paolo filiale di Figline Valdarno, codice IT58 T030 6905 4651 0000 0046 016;
  • con versamento C/C postale n. 25426503 IBAN IT 59 G 07601 02800 000025426503 intestato al Comune di Figline e Incisa Valdarno - Tesoreria Comunale.



Normativa di riferimento
D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia;
Legge regionale n. 65/2014 - Norme per il governo del Territorio;
D.L. n. 34 del 2020 – Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19;
D.L. n. 77 del 2021 - Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure.
Regolamento Edilizio comunale vigente.

Torna su