Che cos’è
E' un contributo economico erogato dall' INPS rivolto alle famiglie con almeno 3 figli minori, misura abrogata dal 1 marzo 2022 con l'introduzione dell'assegno unico familiare. Per l'anno 2022 l'assegno è riconosciuto esclusivamente con riferimento alle mensilità di gennaio e febbraio per € 147,90 mensili oltre al rateo di tredicesima, se dovuto per misura intera.
Requisiti
- essere residente nel Comune di Figline e Incisa Valdarno;
- avere nel nucleo anagrafico almeno tre figli minori, anche in affidamento pre-adottivo o adozione;
- essere in possesso di un ISEE per prestazioni minorenni in corso di validità del proprio nucleo familiare non superiore a € 8.955,98;
- essere cittadino italiano o comunitario;
- essere cittadino extracomunitario in possesso di:
- permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno);
- carta di soggiorno di familiare di cittadino dell’Unione o dell’Italia;
- carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro;
- permesso di soggiorno unico lavoro;
- carta blu;
- status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria.
Sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini extra-comunitari dei Paesi: Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia, con regolare titolo di soggiorno, in applicazione di Accordi Euro-Mediterranei.
Come si ottiene
La domanda può essere presentata, entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per cui si chiede il contributo, compilando apposito modello disponibile allo Sportello “FACILEFIV” del Comune e ivi riconsegnata.
Documenti da presentare
- domanda su modulo predisposto
- copia di un documento di identità valido
- titolo di soggiorno (solo per i cittadini extracomunitari)
- copia del provvedimento di adozione o affidamento pre-adottivo (solo nei casi di adozione o affidamento pre-adottivo)
Per la compilazione della domanda sono indispensabili gli estremi dell'attestazione ISEE ed il relativo valore e gli estremi dell’ IBAN intestato al richiedente per l’accredito dell’importo da parte dell’INPS.